Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MERCANTARE, e anche, ma oggi meno comunemente, MERCATANTARE
Apri Voce completa

pag.105


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
MERCANTARE, e anche, ma oggi meno comunemente, MERCATANTARE.
Definiz: Neutr. Fare il mercante o mercatante, Esercitare la mercatura, Trafficare a fine di guadagno. –
Esempio: Albertan. Tratt. volg. 76: Meglio è ne' gran luoghi e ricchi usare e mercatantare, che ne' piccioli e poveri.
Esempio: Bemb. Stor. 1, 3: E perciò gli uomini datisi al mercatantare, per antica loro usanza, ec.
Esempio: Serdon. Stor. Genov. volg. 556: Già i cittadini, ritornando alla intralasciata industria, frequentavano i traffichi, andavano a mercatantare, ec.
Esempio: Davil. Guerr. civ. V. 2, 527: Essendo interrotta la navigazione, era ridotto il negozio più tosto a forma di corseggiare che di mercatantare.
Esempio: Buonarr. Oraz. I, 3, 183: Seppe il Cambi sempre avanzarsi, e non già col mercatantare, ma invirtù di una cognizione esquisita di agricoltura.
Esempio: Segner. Op. 4, 561: Pensate poi se chi giugne fino ad accollarsi i negozi di tutta la sua famiglia, a mercantare ed accrescere il patrimonio per ogni via, voglia ec.
Esempio: Salvin. Opp. 239: Mercurio diè la piazza e 'l mercantare, Ed i robusti valorosi ludi.
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 5, 7: Gente di mercantar cupida e vaga.
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 177: Il perchè, questa gente, per voglia di arricchire, non contenta di guadagnare in casa coll'arti, cominciò anche a passar fuori d'Italia a mercantare.
Esempio: Leopard. Pros. 2, 277: Paiono (certi presentatori di doni) a me non donare ma trafficare assai manifestamente, e vendere quei loro arnesi con molta più scaltrezza di quelli che fanno professione di mercatantare.
Esempio: Lambr. Elog. 5: Le condizioni del fabbricare e del mercantare grandemente mutate, e non ancora con nuove norme così ricomposte, che ec.
Definiz: § I. E in locuz. figur. –
Esempio: Pallav. Perfez. crist. 544: Se tal misura Iddio prendesse nel mercatantar con le creature, mal per noi: quant'oro ha il Perù non ci varrebbe seco per una paglia; poichè a tal compratore nulla è utile, tutto è superfluo.
Definiz: § II. Att. Comprare e vendere a fine di traffico, Far mercato o commercio di checchessia, Trafficare. –
Esempio: Stat. Art. Por S. Mar. 2, 18: Tutti quelli che alcuna sorte di seta vorranno comprare, trafficare o mercantare nella detta città di Firenze da altre persone che dalli padroni..., sieno tenuti ec.
Esempio: E Stat. Art. Por S. Mar. 2, 24: Che possino, con l'altre robe e merce delli loro esercizj, tenere nelle loro botteghe, comperare, vendere e mercantare, drappi di qualunche sorte, fiorentini solamente.
Esempio: Baldin. Decenn. 6, 169: Viveva in Anversa.... un nobile cittadino di Bruges, chiamato Francesco Subtermans, che si esercitava in mercantare drapperia.
Definiz: § III. E in locuz. figur. –
Esempio: Pallav. Libr. Ben. 201: Vorrei pure imparare una volta.... con qual economia, nascendo egli (l'ingegno) mendico d'ogni notizia, sappia e dapprima fondarsi qualche peculio sul nulla, e poi, mercatantando quel peculio sì tenue, sappia tesoreggiarsi in sì poca vita tante scienze.